Glossario del trattamento

Procedure

Per riparare i danni superficiali della pelle, il medico applica acido tricloroacetico e/o sostanze chimiche simili sul viso, provocando la desquamazione degli strati superiori della pelle. La nuova pelle generalmente ricresce entro poche settimane. Questo metodo può richiedere l'anestesia locale. Può causare irritazione temporanea e scolorimento.

Un peeling chimico può essere utilizzato per rimuovere le cheratosi attiniche facciali superficiali (lesioni cutanee precancerose), soprattutto quando i trattamenti precedenti non hanno avuto successo. È anche usato come tecnica cosmetica di ringiovanimento della pelle.

Nella criochirurgia ("cryo" significa freddo), più comunemente usata per trattare le cheratosi attiniche (lesioni cutanee precancerose), il dermatologo applica azoto liquido alla crescita con un dispositivo spray o un applicatore con punta di cotone. Questo congela il tessuto senza richiedere alcun taglio. Può causare una lieve sensazione di bruciore, ma di solito non è necessaria l'anestesia locale. Successivamente, la lesione e la pelle congelata circostante possono formare vesciche o incrostarsi e staccarsi. Possono verificarsi arrossamenti e gonfiori temporanei. La criochirurgia può causare una perdita di pigmento nell'area trattata.

La criochirurgia è particolarmente utile quando è presente un numero limitato di precancro. Viene utilizzato anche per i carcinomi a cellule basali superficiali e, più raramente, per i carcinomi a cellule squamose superficiali.

Questa tecnica può essere utilizzata sia per le cheratosi attiniche (precancro della pelle) che per alcuni tipi di cancro della pelle. Usando l'anestesia locale, il medico raschia parte o tutta la lesione con una curette, uno strumento con una punta affilata a forma di anello. Quindi il medico utilizza l'elettroessiccamento, che cauterizza l'area con il calore o un agente chimico per arrestare l'emorragia e distruggere eventuali cellule anomale residue che la curette non ha rimosso. Nel trattamento di un cancro della pelle, il medico può ripetere l'intera procedura due volte nella stessa sessione.

Mentre il curettage e l'elettroessiccamento possono essere utilizzati per rimuovere le cheratosi attiniche così come alcuni carcinomi a cellule basali superficiali (BCC) e carcinomi a cellule squamose (SCC), di solito non è raccomandato per BCC o SCC più grandi, aggressivi o invasivi o per lesioni sul viso . L'area trattata potrebbe non riacquistare il suo pigmento.

Utilizzando un bisturi, il medico rimuove o asporta l'intero tumore canceroso insieme a un bordo circostante di pelle presumibilmente normale come margine di sicurezza, quindi invia il campione di tessuto a un laboratorio per assicurarsi che i margini siano privi di cancro. A seconda delle dimensioni e della posizione, la ferita può essere lasciata aperta per guarire o il medico può chiuderla con punti di sutura. Se il laboratorio trova segni di cancro della pelle oltre il margine di sicurezza, il paziente potrebbe dover tornare per un altro intervento chirurgico.

La chirurgia escissionale può essere utilizzata per i carcinomi basocellulari e per i carcinomi a cellule squamose, nonché per i melanomi. Per i tumori scoperti in una fase iniziale che non si sono diffusi oltre il margine del tumore, la chirurgia escissionale è spesso l'unico trattamento richiesto.

Il dermatologo utilizza un raggio di luce di una lunghezza d'onda specifica per distruggere i precancri della pelle e alcuni tumori superficiali della pelle. Alcuni laser vaporizzano (ablazione) il cancro della pelle, mentre altri (laser non ablativi) convertono il raggio di luce in calore, che distrugge il tumore. I laser ablativi (come i laser CO2) danno al medico un buon controllo sulla profondità del tessuto rimosso, senza causare sanguinamento. Il medico può rimuovere lo strato esterno della pelle e/o quantità variabili di pelle più profonda, quindi potrebbe essere necessaria l'anestesia locale. I rischi di cicatrici e perdita di pigmento sono leggermente maggiori rispetto ad altre tecniche.

La chirurgia laser è efficace per rimuovere le cheratosi attiniche precancerose dal viso e dal cuoio capelluto e la cheilite attinica precancerosa dalle labbra. Può anche essere usato per trattare i carcinomi a cellule basali superficiali e, in casi più rari, i carcinomi a cellule squamose superficiali. Inoltre, può servire come terapia secondaria quando i farmaci topici o altre tecniche non hanno successo.

Chirurgia di Mohs è stato a lungo il gold standard per il trattamento di molti carcinomi basocellulari (BCC) e carcinomi a cellule squamose (SCC). È particolarmente utile nelle aree del viso in cui preservare il tessuto normale è essenziale per la funzione e l'aspetto. Viene utilizzato anche per BCC e SCC che si sono ripresentati dopo il trattamento standard. La chirurgia di Mohs può individuare e rimuovere estensioni microscopiche, o "radici", del cancro, e poiché le SCC hanno un rischio maggiore di diffusione (metastasi) rispetto alle BCC, la rimozione microscopica completa è estremamente importante.

La procedura di Mohs viene eseguita in più fasi, con ogni strato di tessuto rimosso esaminato al microscopio in un laboratorio in loco al momento dell'intervento, mentre il paziente attende. Questo è diverso dall'escissione standard, in cui il medico chiude la ferita dopo aver rimosso il tumore, consente al paziente di tornare a casa e invia il tessuto asportato a un laboratorio per la revisione da parte di un patologo.

Dopo aver iniettato un anestetico locale, il chirurgo di Mohs rimuove prima il tumore canceroso visibile e un margine molto piccolo di tessuto presumibilmente sano. Dopo che la ferita è stata fasciata, il paziente attende.

Il chirurgo codifica a colori il tessuto asportato e disegna una mappa che correla il tessuto con il sito chirurgico sul viso o sul corpo del paziente. Successivamente, un tecnico elabora il tessuto in un laboratorio in loco congelando il tessuto, affettandolo orizzontalmente e posizionando le fette sui vetrini. Queste "sezioni", che comprendono i margini del tessuto, sono colorate con sostanze chimiche speciali che aiutano a identificare il tessuto canceroso. Il chirurgo di Mohs esamina quindi queste sezioni al microscopio. Se il medico trova cellule tumorali residue, individua le aree sulla mappa e richiama il paziente in sala operatoria. Il chirurgo di Mohs rimuove quindi più tessuto esattamente dove rimangono le cellule tumorali.

Il team ripete questo processo fino a quando il sito chirurgico non contiene prove microscopiche di cancro. Se sono necessari più di uno o due round, l'intero processo può richiedere diverse ore. A seconda delle dimensioni e della posizione, la ferita può essere lasciata aperta per guarire o il chirurgo può chiuderla con punti di sutura. In alcuni casi, può essere necessario ricostruire una ferita utilizzando tessuto adiacente o un innesto cutaneo. In alcuni casi, un chirurgo plastico può eseguire la ricostruzione.

Questa tecnica precisa ha il più alto tasso di guarigione e il più basso tasso di recidiva di qualsiasi trattamento del cancro della pelle, preservando la massima quantità di tessuto normale e consentendo la più piccola cicatrice possibile.

A lungo considerata la singola tecnica più efficace per rimuovere BCC e SCC, la chirurgia di Mohs non era stata ampiamente utilizzata per i melanomi fino a tempi recenti, poiché questo tipo di cancro era difficile da distinguere su sezioni congelate. Ma i progressi nel campo lo stanno cambiando e un numero crescente di prove suggerisce che la procedura di Mohs è sicura ed efficace sia per il melanoma in situ che per quello invasivo. L'uso della chirurgia di Mohs per qualsiasi tipo di cancro della pelle richiede una formazione specifica.

La terapia fotodinamica (PDT) è un trattamento non invasivo approvato dalla FDA per le lesioni precancerose chiamate cheratosi attiniche (AK). È particolarmente utile per le AK diffuse sul viso e sul cuoio capelluto e può essere utilizzato per trattare una vasta area. A volte viene utilizzato per carcinomi basocellulari superficiali o carcinomi a cellule squamose.

PDT è un processo in due parti. Un dermatologo applica un farmaco topico chiamato acido aminolevulinico (ALA) sulle lesioni e su parte della pelle circostante. Questo farmaco viene lasciato incubare sull'area da trattare per una o diverse ore e viene convertito in un agente fotosensibile quando penetra nella pelle. In secondo luogo, il dermatologo utilizza uno speciale laser a luce rossa o blu o a colorante pulsato per attivare l'agente fotosensibile e distruggere le lesioni, provocando danni minimi ai tessuti sani circostanti. (A volte è possibile utilizzare la luce solare naturale controllata per attivare l’ALA.)

Potrebbero verificarsi arrossamenti, desquamazioni, desquamazione e gonfiore. Il trattamento rende la pelle più sensibile alla luce, quindi è importante applicare una protezione solare ed evitare l'esposizione al sole sulle aree trattate per almeno 48 ore dopo il trattamento. L'esposizione alla luce ultravioletta (UV) del sole o dei lettini abbronzanti dopo il trattamento può aumentare l'attivazione del farmaco e può causare gravi scottature.

Le radiazioni, che dirigono fasci di raggi X a bassa energia per distruggere il tumore, sono talvolta utilizzate per trattare carcinomi a cellule basali oa cellule squamose difficili da gestire chirurgicamente e per pazienti anziani o altri in cattive condizioni di salute. Potrebbe richiedere diversi trattamenti nell'arco di poche settimane o un trattamento quotidiano per un mese. I tassi di guarigione sono intorno al 90%. Sebbene le radiazioni limitino i danni ai tessuti adiacenti, possono comportare problemi estetici a lungo termine e rischi da radiazioni.

I medici possono combinare le radiazioni con altri trattamenti per il carcinoma a cellule squamose avanzato. Le radiazioni vengono testate anche in combinazione con alcuni trattamenti per il melanoma avanzato.

Farmaci

La crema o la soluzione di 5-fluorouracile (5-FU), una chemioterapia topica, è uno dei trattamenti più comunemente usati per le cheratosi attiniche, i precancri cutanei più comuni. È particolarmente efficace per la "terapia sul campo", trattando aree della pelle con lesioni multiple. La crema Efudex® è anche approvata dalla FDA per il trattamento del carcinoma basocellulare superficiale, con tassi di guarigione compresi tra l'80 e il 90%, ed è talvolta utilizzata per il carcinoma a cellule squamose superficiale.

Strofina delicatamente questo medicinale sopra e intorno alla lesione una o due volte al giorno per due o quattro settimane. Gli effetti collaterali includono arrossamento, gonfiore e formazione di croste, ma per molte persone i benefici terapeutici superano qualsiasi disagio temporaneo. Il 5-FU può trattare sia lesioni visibili che invisibili con un rischio minimo di cicatrici. È disponibile in concentrazioni che vanno dallo 0.5 al 5.0%.

Questa combinazione di tre farmaci assunti per via orale, atezolizumab (Tecentriq®), cobimetinib (Cotellic®) e vemurafenib (Zelboraf®), combina immunoterapia e terapie mirate, che hanno entrambi fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che sopprimono le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Questi farmaci bloccano alcune molecole che inibiscono o "controllano" la produzione di cellule T per prevenire reazioni infiammatorie e autoimmuni eccessive e potenzialmente pericolose in circostanze normali. Le cellule tumorali possono mantenere attivi questi checkpoint, impedendo il rilascio di cellule T che combatterebbero il cancro, ma le terapie di blocco dei checkpoint possono inibirle e rilasciare le cellule T.

Atezolizumab blocca un checkpoint chiamato ligando della morte programmata 1 (PD-L1), una molecola che si lega a un'altra molecola chiamata PD-1 (morte programmata-1) sulle cellule tumorali. Insieme queste due molecole formano un complesso che inibisce l'attivazione delle cellule T. Bloccando PD-L1, atezolizumab ne impedisce il legame con PD-1, ripristinando così l'attivazione delle cellule T e l'attività antitumorale.

Atezolizumab è stato il primo farmaco anti-PD-L1 approvato dalla FDA. È stato approvato nel maggio 2016 per il carcinoma uroteliale avanzato e da allora è stato approvato per l'uso in monoterapia o in combinazione con altre terapie per altri tumori.

Nei pazienti con melanoma in stadio IV, le terapie mirate sono per coloro che hanno una versione cancerogena del gene BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali. Sebbene vemurafenib (un inibitore BRAF) possa essere prescritto da solo, cobimetinib, che blocca una proteina chiamata MEK, viene utilizzato solo in combinazione con vemurafenib, non come terapia individuale.

Cobimetinib più vemurafenib è stato approvato dalla FDA come trattamento mirato nei pazienti con melanoma inoperabile o metastatico in stadio IV nel 2015.

La FDA ha approvato la combinazione di atezolizumab più cobimetinib e vemurafenib come trattamento per i pazienti con melanoma positivo alla mutazione BRAF V600 nel luglio 2020. Atezolizumab non è approvato come monoterapia per il melanoma. Nello studio clinico IMspire150, i pazienti trattati con atezolizumab più cobimetinib e vemurafenib hanno registrato una sopravvivenza libera da progressione mediana di 15.1 mesi mentre la sopravvivenza libera da progressione mediana per la terapia di combinazione di cobimetinib più vemurafenib è stata di 10.6 mesi.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che sopprimono le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Approvato dalla FDA nel 2017 come trattamento per un raro cancro della pelle chiamato Carcinoma a cellule di Merkel (MCC), avelumab (Bavencio®) è una terapia di blocco del checkpoint infusa per via endovenosa. Questi farmaci bloccano alcune molecole che inibiscono o "controllano" la produzione di cellule T per prevenire reazioni infiammatorie e autoimmuni eccessive e potenzialmente pericolose in circostanze normali. Le cellule tumorali possono mantenere attivi questi checkpoint, impedendo il rilascio di cellule T che combatterebbero il cancro, ma le terapie di blocco dei checkpoint possono inibirle e rilasciare le cellule T.

Avelumab blocca un checkpoint chiamato ligando della morte programmata 1 (PD-L1), una molecola che si lega a un'altra molecola chiamata PD-1 (morte programmata-1) sulle cellule tumorali. Insieme queste due molecole formano un complesso che inibisce l'attivazione delle cellule T. Bloccando PD-L1, avelumab ne impedisce il legame con PD-1, rilasciando così enormi quantità di cellule T per combattere il MCC che si è diffuso (metastatizzato). È stato il primo farmaco approvato per il MCC metastatico e oggi è uno dei due soli trattamenti disponibili, insieme all'inibitore del checkpoint pembrolizumab (Keytruda®), che blocca PD-1.

Avelumab è approvato per il trattamento di adulti e pazienti pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con MCC metastatico. La sua approvazione si è basata sui dati di uno studio clinico in cui il 33% dei pazienti ha sperimentato una riduzione completa o parziale dei loro tumori. Le risposte sono durate più di sei mesi nell'86% dei pazienti che hanno risposto e più di 12 mesi nel 45% dei pazienti che hanno risposto.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che sopprimono le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Approvato dalla FDA nel 2018, cemiplimab-rwlc (Libtayo®) è una terapia di blocco del checkpoint infusa per via endovenosa. Questi farmaci hanno fatto passi da gigante nel trattamento dei melanomi avanzati e di altri tumori. Cemiplimab è la prima terapia di blocco del checkpoint - in effetti, il primo trattamento di qualsiasi tipo - approvato negli Stati Uniti per carcinoma a cellule squamose avanzato (SCC) della pelle (noto anche come carcinoma cutaneo a cellule squamose o cSCC). Il farmaco è anche la prima immunoterapia approvata negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti con malattia avanzata carcinoma basocellulare (BCC). Bloccando un recettore proteico chiamato PD-1 (morte programmata-1), che, in circostanze normali, tiene sotto controllo il sistema immunitario, questo farmaco rilascia enormi quantità di cellule T per combattere il cancro.

Cemiplimab è approvato per i pazienti con SCC metastatico e per quelli con SCC localmente avanzato e inoperabile per i quali la chirurgia curativa o la radioterapia non sono opzioni. L'approvazione si è basata sui dati combinati di uno studio di fase 2 e di uno studio di fase 1, che hanno rilevato che su un totale di 108 pazienti, oltre il 47% ha risposto al farmaco, con il 4% che ha avuto una risposta completa (remissione completa). Alcuni pazienti che avevano fallito altre terapie hanno avuto risposte complete, compreso un paziente con metastasi al cervello. Solo tre soccorritori hanno avuto un'avanzata della malattia.

Nel febbraio 2021, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato cemiplimab per il trattamento di pazienti con carcinoma basocellulare avanzato (BCC) precedentemente trattati con un inibitore della via del riccio (HHI) o per i quali un HHI non è appropriato. È stata concessa la piena approvazione per i pazienti con BCC localmente avanzato e l'approvazione accelerata per i pazienti con BCC metastatico.

Questa combinazione di due farmaci assunti per via orale, cobimetinib (Cotellic®) e vemurafenib (Zelboraf®), fa parte di una classe di trattamenti noti come terapie mirate, che, insieme alle immunoterapie, hanno fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato. Nei pazienti con melanoma in stadio IV, queste terapie mirate sono per coloro che hanno una versione cancerogena del gene BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali.

La FDA ha approvato questa terapia di combinazione nel 2015 per i pazienti con melanoma inoperabile o metastatico in stadio IV, associando il bloccante BRAF vemurafenib al farmaco cobimetinib, che blocca una proteina chiamata MEK. Come per i pazienti trattati con altre due terapie di combinazione mirate BRAF-MEK, dabrafenib-trametinib ed encorafenib-binimetinib, quelli trattati con questa terapia di combinazione hanno una progressione della malattia più lenta e vivono in media più a lungo rispetto a quelli trattati con vemurafenib, dabrafenib o encorafenib da soli. Il cobimetinib è usato solo in combinazione con vemurafenib, non come terapia individuale. In generale, le terapie mirate combinate stanno avendo un tale successo da sostituire i regimi mirati a terapia singola come terapie di prima linea.

L'effetto collaterale grave più comune di vemurafenib, dabrafenib ed encorafenib e delle loro combinazioni è la formazione di tumori cutanei non melanoma, in particolare carcinomi a cellule squamose. La maggior parte sono piccole o superficiali e possono essere trattate efficacemente. Questi effetti collaterali si verificano meno frequentemente con le terapie combinate che con le monoterapie.

Assunto per via orale, questo farmaco fa parte di una classe di trattamenti noti come terapie mirate, che, insieme alle immunoterapie, hanno fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato. Nei pazienti con melanoma in stadio IV, queste terapie mirate per coloro che hanno una versione cancerogena del gene BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali.

La FDA ha approvato questo inibitore orale di BRAF per i pazienti con melanoma avanzato nel 2013. Come il suo predecessore, vemurafenib, dabrafenib blocca la proteina BRAF, bloccando la crescita cancerosa in molti pazienti per mesi o addirittura anni. Mentre aumenta il periodo di tempo prima che la malattia dei pazienti ricominci a progredire, così come la durata della sopravvivenza, nella maggior parte dei pazienti il ​​melanoma alla fine sviluppa resistenza al farmaco e la malattia ricomincia a progredire. Farmaci come trametinib, cobimetinib e binimetinib, che prendono di mira un enzima chiamato MEK, ritardano ulteriormente la progressione della malattia e i farmaci che li combinano rispettivamente con dabrafenib, vemurafenib ed encorafenib stanno migliorando i risultati. Infatti, oggi i farmaci combinati sono diventati le scelte di prima linea per la terapia mirata. (Vedi Dabrafenib-Trametinib, Combinazione; Cobimetinib-Vemurafenib, Combinazione; e Encorafenib-Binimetinib, Combinazione.)

L'effetto collaterale grave più comune di vemurafenib, dabrafenib ed encorafenib, nonché delle loro combinazioni, è la formazione di tumori cutanei non melanoma, in particolare carcinomi a cellule squamose. La maggior parte sono piccole o superficiali e possono essere trattate efficacemente. Questi effetti collaterali si verificano meno frequentemente con le terapie combinate che con le monoterapie.

Questa combinazione di due farmaci assunti per via orale, dabrafenib (Tafinlar®) e trametinib (Mekinist®), fa parte di una classe di trattamenti noti come terapie mirate, che, insieme alle immunoterapie, hanno fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato . Nei pazienti con melanoma in stadio IV, queste terapie mirate sono progettate esclusivamente per coloro che hanno una versione difettosa e cancerogena del gene BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali.

La FDA ha approvato questa terapia di combinazione nel 2014 per i pazienti con melanoma inoperabile o metastatico in stadio IV, associando il bloccante BRAF dabrafenib al farmaco trametinib, che blocca un'altra proteina chiamata MEK. Questa terapia combinata ha prodotto alcuni dei migliori risultati mai raggiunti per il melanoma in stadio IV. Come con i pazienti trattati con altre due terapie combinate mirate, cobimetinib-vemurafenib ed encorafenib-binimetinib, quelli trattati con questa terapia di combinazione hanno una progressione della malattia più lenta e vivono in media più a lungo rispetto a quelli trattati con vemurafenib o dabrafenib da soli.

In generale, trametinib oggi viene utilizzato solo in combinazione con dabrafenib, non come terapia individuale. Infatti, le terapie mirate combinate stanno ottenendo risultati talmente superiori da aver sostanzialmente eliminato l'uso delle terapie mirate a singolo farmaco.

Nel 2018, la FDA ha anche approvato l'uso della combinazione dabrafenib-trametinib come trattamento adiuvante per i pazienti con BRAF V600E-positivo o V600K-positivo stadio III melanoma dopo la completa rimozione del tumore primario. L'approvazione si è basata sui risultati dello studio COMBI-AD, il primo studio randomizzato in assoluto sull'inibizione combinata di BRAF-MEK come terapia adiuvante per il melanoma, pubblicato su Il New England Journal of Medicine. Nello studio, la combinazione ha ridotto il rischio di recidiva della malattia o morte del 53% rispetto al placebo per i pazienti con melanoma in stadio III con mutazione BRAF. Dopo un follow-up mediano di 2.8 anni, il tasso di sopravvivenza libera da recidiva a tre anni con dabrafenib-trametinib è stato del 58% rispetto al 39% del braccio placebo. I primi dati sulla sopravvivenza globale hanno mostrato che l'86% dei pazienti nel braccio di combinazione era ancora vivo a tre anni, contro il 77% nel braccio placebo.

Nel 2020, i ricercatori hanno pubblicato i risultati aggiornati dello studio COMBI-AD, includendo ora un'analisi quinquennale. Il trattamento combinato ha ridotto il rischio di recidiva della malattia o morte del 49% rispetto al placebo per i pazienti con melanoma in stadio III con mutazione BRAF a cinque anni e il tasso di sopravvivenza libera da recidiva è stato del 52% rispetto al 36% del braccio placebo.

Le terapie adiuvanti sono strategie che migliorano l'efficacia di un trattamento primario come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva ed estendere la sopravvivenza globale. La speranza è che utilizzando questo medicinale prima che il cancro raggiunga lo stadio IV, diffondendosi in tutto il corpo, fornisca benefici ancora maggiori per i pazienti e salvi più vite.

L'effetto collaterale grave più comune di vemurafenib, dabrafenib ed encorafenib, così come delle loro combinazioni, è la formazione di tumori cutanei non melanoma, in particolare carcinomi a cellule squamose. La maggior parte sono piccole o superficiali e possono essere trattate efficacemente. Questi effetti collaterali si verificano meno frequentemente con le terapie combinate che con le monoterapie.

Questo gel topico che combina l'acido ialuronico, una sostanza chimica presente naturalmente nel corpo, con il farmaco antinfiammatorio non steroideo diclofenac può essere efficace contro le cheratosi attiniche precancerose (AK) per le persone la cui pelle è sensibile al 5-fluorouracile. Recenti ricerche hanno scoperto che una formula al 3% di diclofenac due volte al giorno ha eliminato con successo gli AK nei pazienti sottoposti a trapianto di organi, che sono altamente suscettibili agli AK e ai tumori della pelle. Ha anche prevenuto efficacemente il carcinoma cutaneo a cellule squamose invasivo. Il trattamento in genere continua per due o tre mesi. Gli effetti indesiderati più comuni includono reazioni cutanee da lievi a moderatamente gravi, come dermatiti, eruzioni cutanee, prurito, pelle secca, desquamazione o altre irritazioni cutanee e talvolta nausea e irritazioni allo stomaco. Il rischio di cicatrici è minimo.

Questa combinazione di due farmaci assunti per via orale, encorafenib (Braftovi®) e binimetinib (Mektovi®), è l'ultima aggiunta a una classe di trattamenti noti come terapie mirate, che insieme alle immunoterapie hanno fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato. Nei pazienti con melanoma in stadio IV, queste terapie mirate sono progettate esclusivamente per coloro che hanno una versione difettosa e cancerogena di un gene chiamato BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali.

La FDA ha approvato questa terapia di combinazione nel 2018 per i pazienti con melanoma inoperabile o metastatico in stadio IV, associando il bloccante BRAF encorafenib al farmaco binimetinib, che blocca un'altra proteina chiamata MEK. I farmaci sono usati solo in combinazione. La terapia ha prodotto alcuni dei migliori risultati mai raggiunti per il melanoma in stadio IV. Come per i pazienti trattati con altre due terapie combinate mirate, vemurafenib-cobimetinib e dabrafenib-trametinib, quelli trattati con questa terapia hanno una progressione della malattia più lenta e una sopravvivenza globale più lunga rispetto a quelli trattati con vemurafenib o dabrafenib da soli. Infatti, le terapie mirate combinate stanno ottenendo risultati talmente superiori da aver sostanzialmente eliminato l'uso delle terapie mirate a singolo farmaco.

Questa terapia di combinazione è stata approvata sulla base dei risultati dello studio di fase 3 COLUMBUS, che ha dimostrato di raddoppiare la sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) rispetto al solo vemurafenib (rispettivamente 14.9 mesi contro 7.3 mesi) e i risultati preliminari mostrano che raddoppia anche sopravvivenza globale (OS) rispetto al solo vemurafenib (33.6 mesi contro 16.9 mesi). La PFS per questa combinazione era leggermente migliore rispetto alle combinazioni preesistenti vemurafenib-cobimetinib e dabrafenib-trametinib. È anche il primo trattamento mirato a dimostrare una OS mediana di oltre 30 mesi in uno studio di fase 3. Gli effetti collaterali più comuni sono affaticamento, diarrea, nausea, vomito, dolori addominali e artralgia.

L'effetto collaterale grave più comune di vemurafenib, dabrafenib ed encorafenib, nonché delle terapie combinate di cui fanno parte, è la formazione di tumori cutanei non melanoma, in particolare carcinomi a cellule squamose. La maggior parte sono piccole o superficiali e possono essere trattate efficacemente. Questi effetti collaterali si verificano meno frequentemente con le terapie combinate che con le monoterapie.

Questa crema topica stimola il sistema immunitario a produrre interferone, una sostanza chimica che attacca le cellule cancerose e precancerose. È particolarmente efficace per la "terapia sul campo", trattando aree della pelle con lesioni multiple. Disponibile in diversi dosaggi, viene solitamente applicato due o tre volte alla settimana per diverse settimane o mesi per trattare le persone con cheratosi attiniche precancerose multiple. Questa immunoterapia è anche approvata dalla FDA per il trattamento del carcinoma basocellulare superficiale, massaggiato delicatamente nel tumore cinque volte alla settimana per sei settimane o più, con tassi di guarigione compresi tra l'80 e il 90%. Viene utilizzato off-label (senza approvazione della FDA) per il trattamento di alcuni carcinomi a cellule squamose superficiali. Gli effetti indesiderati più comuni sono desquamazione, prurito, gonfiore, arrossamento e altre irritazioni della pelle, a volte accompagnati da diarrea, sinusite e mal di testa. Il rischio di cicatrici è minimo.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Questa vecchia forma di immunoterapia, infusa per via endovenosa o iniettata per via sottocutanea o intramuscolare come trattamento adiuvante per i pazienti con melanoma in stadio II e III ad alto rischio, aiuta a impedire che i melanomi si ripresentino e avanzano. Derivato sinteticamente dagli interferoni del sistema immunitario naturale, è stato scoperto che offre ai pazienti un periodo più lungo prima della recidiva, ma la sua capacità di prolungare la sopravvivenza globale si è dimostrata più controversa, variando da studio a studio.

L'interferone alfa-2b è meno utilizzato oggi come terapia di prima linea a causa del successo delle nuove immunoterapie e delle terapie mirate. Tuttavia, a volte viene utilizzato come terapia aggiuntiva o di follow-up dopo che le terapie di prima linea sono state somministrate.

Le terapie adiuvanti sono strategie che migliorano l'efficacia di un trattamento primario come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva ed estendere la sopravvivenza globale. La speranza è che utilizzando questo medicinale prima che il cancro raggiunga lo stadio IV, diffondendosi in tutto il corpo, fornisca benefici ancora maggiori per i pazienti e salvi più vite.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Questa vecchia forma di immunoterapia, iniettata per via endovenosa e sottocutanea, è stata la prima immunoterapia approvata dalla FDA per il trattamento del melanoma metastatico in stadio IV. È stato riscontrato che ritarda la recidiva e aumenta la sopravvivenza in alcuni pazienti, con circa il 6% dei pazienti che raggiunge la remissione completa. La tecnica è usata meno oggi a causa del successo di nuove immunoterapie e terapie mirate.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Questo farmaco infuso per via endovenosa, approvato dalla FDA nel 2011, è stata la prima terapia di blocco del checkpoint approvata per i pazienti con melanoma in stadio IV. Bloccando un recettore proteico noto come CTLA-4 che, in circostanze normali, tiene sotto controllo il sistema immunitario, ipilimumab rilascia ondate di cellule T utili per combattere il melanoma. Ipilimumab ha notevolmente aumentato la durata della vita di molti pazienti, alcuni dei quali sono considerati guariti. Tuttavia, il farmaco può produrre gravi effetti collaterali, richiedendo ad alcuni pazienti di interrompere la terapia. Ipilimumab non è più una terapia autonoma di prima linea per il melanoma in stadio IV, poiché i farmaci che bloccano un diverso recettore proteico, PD-1, si sono dimostrati più efficaci. Tuttavia, è ancora una terapia di prima linea per lo stadio IV in combinazione con nivolumab (Opdivo®), uno dei bloccanti del PD-1. (Vedere Nivolumab-Ipilimumab, Combinazione.)

Nel 2015, la FDA ha approvato l'uso di ipilimumab anche per i pazienti con melanoma in stadio III, in particolare quelli con metastasi linfonodali i cui tumori primari sono stati completamente rimossi. Per questi pazienti è stato approvato come terapia adiuvante, un medicinale che migliora l'efficacia di un trattamento primario come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva e prolungare la sopravvivenza globale. La speranza era che usando questo medicinale prima che il cancro raggiungesse lo stadio IV, diffondendosi in tutto il corpo, avrebbe fornito benefici ancora maggiori per i pazienti e salvato più vite.

Nel 2017, tuttavia, nivolumab è stato approvato anche per i pazienti in stadio III, sostituendo ipilimumab come terapia adiuvante di prima linea grazie ai suoi risultati superiori e alla minore tossicità. Poi, all'inizio del 2019, anche pembrolizumab (Keytruda®), un altro bloccante del PD-1, è stato approvato per i pazienti in stadio III, sostituendo nuovamente ipilimumab come terapia adiuvante di prima linea grazie ai risultati superiori e alla minore tossicità.

Le terapie adiuvanti sono strategie che migliorano l'efficacia di un trattamento primario come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva ed estendere la sopravvivenza globale. La speranza è che utilizzando tale medicinale prima che il cancro raggiunga lo stadio IV, diffondendosi in tutto il corpo, fornisca benefici ancora maggiori per i pazienti e salvi più vite.

Nel febbraio 2024, la FDA ha concesso l'approvazione accelerata a lifileucel (Amtagvi), una terapia cellulare per pazienti adulti con melanoma non resecabile o metastatico precedentemente trattati con un anticorpo bloccante PD-1 e, se il melanoma è BRAF V600 positivo, un inibitore di BRAF con o senza un inibitore MEK.   

I linfociti infiltranti il ​​tumore (TIL) sono cellule immunitarie presenti in natura in grado di riconoscere marcatori tumorali unici sulle cellule tumorali nel corpo e attaccarle e ucciderle. Chiamato immunoterapia con cellule T autologhe derivate dal tumore, questo trattamento è progettato per migliorare i TIL del paziente all’esterno del corpo e quindi restituirli al paziente per attaccare le cellule tumorali. 

La sicurezza e l'efficacia sono state valutate in uno studio globale, multicentrico, multicoorte, in aperto, a braccio singolo in pazienti con melanoma non resecabile o metastatico che erano stati precedentemente trattati con almeno una terapia sistemica. Il tasso di risposta obiettiva (ORR), basato su 73 pazienti, è stato del 31.5%. 

Questa combinazione farmaco-dispositivo utilizza un sistema di rilascio epatico (HDS) per somministrare una dose elevata del farmaco chemioterapico melfalan direttamente al fegato per i pazienti con melanoma uveale metastatico (mUM), cancro che ha origine nel tessuto degli occhi. È approvato per i pazienti che presentano metastasi epatiche che colpiscono meno del 50% del fegato e che non possono essere rimosse chirurgicamente e che non presentano malattie extraepatiche (malattie esterne al fegato) o malattie extraepatiche limitate alle ossa, ai linfonodi, ai tessuti sottocutanei o ai polmoni che può essere rimosso chirurgicamente o trattato con radiazioni. 

La sua approvazione nel 2023 è significativa perché è il primo trattamento diretto al fegato per il mUM e circa il 90% dei casi di mUM include metastasi epatiche, con l'insufficienza epatica che è una causa comune di morte in questa popolazione di pazienti.   

Nello studio di fase 3 FOCUS, 91 pazienti con lesioni epatiche sono stati trattati ogni 6-8 settimane per un massimo di sei trattamenti. Il tasso di risposta è stato del 36%, con il 7.7% che ha avuto una risposta completa e il 28.6% che ha avuto una risposta parziale per una media di 14 mesi. Un totale di 73.6% dei pazienti ha ottenuto il controllo della malattia, il che significa che il loro cancro non si è ridotto né cresciuto.  

È presente un avviso in una scatola relativa alla tossicità e alla soppressione del midollo osseo, che può portare ad anemia, neutropenia o trombocitopenia. Altri effetti collaterali gravi possono includere danni al fegato, emorragia e coaguli di sangue, che si sono verificati nel 5% o meno dei pazienti. 

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Nel 2014, la FDA ha approvato due terapie con infusione endovenosa per pazienti in stadio IV, nivolumab (Opdivo®) e pembrolizumab (Keytruda®). Strumenti Bowman per analizzare le seguenti finiture: inibitori del checkpoint immunitario terapie di blocco (anoto anche come blocco del posto di blocco immuneterapiay) hanno avuto un successo senza precedenti nel trattamento dei melanomi avanzati. Bloccando un recettore proteico noto come PD-1, che, in circostanze normali, aiuta a tenere sotto controllo il sistema immunitario, questi farmaci rilasciano enormi quantità di cellule T per combattere il melanoma.

La FDA ha approvato entrambi i farmaci come terapie di prima linea, il che significa che possono essere utilizzati prima di qualsiasi altro trattamento per i pazienti con melanoma in stadio IV. Gli studi hanno dimostrato che sia nivolumab che pembrolizumab sono più sicuri dell’inibitore del checkpoint ipilimumab, con meno effetti collaterali gravi e sono significativamente più efficaci nel combattere il melanoma e allungare la vita.

A dicembre 2017 e 2019, rispettivamente, la FDA ha approvato l'uso di nivolumab e poi di pembrolizumab come terapie adiuvanti - medicinali che migliorano l'efficacia di un trattamento primario come la chirurgia - per i pazienti in stadio III con metastasi linfonodali i cui tumori primari sono stati completamente rimossi .

La ricerca che ha portato all'approvazione dell'adiuvante nivolumab ha mostrato una sopravvivenza libera da recidiva (RFS) superiore al 66% a 18 mesi con nivolumab, rispetto al 52% della RFS con l'ipilimumab. Ha anche mostrato una riduzione del 35% del rischio di recidiva o morte con nivolumab rispetto a ipilimumab. Anche gli effetti collaterali gravi sono stati significativamente inferiori con nivolumab rispetto a ipilimumab (circa il 14% dei casi contro il 46%). Di conseguenza, nivolumab (insieme a pembrolizumab) ha sostituito ipilimumab come terapia adiuvante di prima linea per il melanoma in stadio III. 

Nel 2023, la FDA ha approvato nivolumab come trattamento adiuvante (ovvero dopo il trattamento principale, come un intervento chirurgico, per ridurre la possibilità che il cancro si ripresenti) per i pazienti di età pari o superiore a 12 anni con melanoma di stadio IIB e IIC completamente resecato. Questo è uno sviluppo significativo perché, in genere, entro cinque anni dalla diagnosi, un terzo dei pazienti con stadio IIB asportato chirurgicamente e quasi la metà dei pazienti con stadio IIC asportato chirurgicamente hanno una recidiva di melanoma. Nello studio di fase 3, nivolumab ha ridotto il rischio di recidiva, di nuovo melanoma primario o di morte del 58% rispetto al placebo. A un anno, l’RFS era dell’89% contro il 79% del placebo. 

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Alla fine del 2015, la FDA ha approvato questa immunoterapia per via endovenosa, combinando i farmaci nivolumab (Opdivo®) e ipilimumab (Yervoy®) per i pazienti con melanoma metastatico o inoperabile. Entrambe sono terapie di blocco del checkpoint, che hanno avuto un successo senza precedenti nel trattamento dei melanomi avanzati. Ipilimumab blocca un recettore proteico chiamato CTLA-4 e nivolumab blocca un recettore simile chiamato PD-1, entrambi i quali, in circostanze normali, tengono sotto controllo il sistema immunitario. Bloccando questi recettori, la terapia combinata rilascia ondate di cellule T per combattere il melanoma.

Questo regime è stato approvato sulla base di ricerche che dimostrano una notevole riduzione della progressione della malattia con la terapia di combinazione rispetto al solo ipilimumab. Circa il 50% dei pazienti ha risposto alla terapia di combinazione, molti andando in completa remissione. Il trattamento combinato è anche leggermente più efficace del solo nivolumab, sebbene con un rischio maggiore di effetti collaterali gravi rispetto al solo nivolumab. Gli oncologi oggi stanno migliorando nel controllare o mitigare questi effetti avversi e i pazienti devono decidere con i loro medici se è preferibile per loro nivolumab da solo (nivolumab in monoterapia) o la terapia di combinazione. Pembrolizumab, un'altra monoterapia anti-PD-1, è un'altra opzione di prima linea paragonabile alla monoterapia con nivolumab.

In precedenza, la terapia combinata nivolumab-ipilimumab poteva essere utilizzata solo dopo ipilimumab da solo o se la terapia mirata era stata tentata senza successo. Ma nel 2016, la FDA ha approvato la combinazione nivolumab-ipilimumab come terapia di prima linea, il che significa che ora può essere utilizzata per il melanoma avanzato prima di qualsiasi altro trattamento.

Nel marzo 2022, la FDA ha approvato un trattamento immunoterapico combinato (Opdualag®) costituito da nivolumab e relatlimab per i pazienti con melanoma inoperabile precedentemente non trattato. I due farmaci vengono somministrati nella stessa infusione endovenosa. Entrambi sono inibitori del checkpoint immunitario, il che significa che bloccano i recettori sulle cellule che altrimenti impedirebbero al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali.

Relatlimab blocca un recettore chiamato LAG-3 ed è il primo farmaco approvato a colpire questo recettore. Nivolumab (Opdivo®), approvato per la prima volta per il trattamento del melanoma in stadio IV nel 2014, blocca un recettore chiamato PD-1. Dal 2014 nivolumab è stato approvato anche come trattamento adiuvante per il melanoma in stadio III rimosso chirurgicamente e per il trattamento del melanoma metastatico o inoperabile in combinazione con ipilimumab (Yervoy®), un inibitore del checkpoint immunitario che blocca il recettore della proteina CTLA-4. 

L'approvazione della combinazione di nivolumab più relatlimab si basa sui dati di uno studio clinico condotto su oltre 700 pazienti con melanoma inoperabile o metastatico di stadio III o IV precedentemente non trattato. Circa la metà dei pazienti nello studio ha ricevuto nivolumab in monoterapia, mentre l'altra metà ha ricevuto la combinazione di relatlimab e nivolumab. I pazienti trattati con la combinazione hanno avuto un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da progressione rispetto ai pazienti trattati con nivolumab da solo.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Nel 2011, la FDA ha approvato questa variazione iniettata per via sottocutanea di interferone alfa-2b ad alte dosi, derivato sinteticamente dagli interferoni del sistema immunitario naturale, come terapia adiuvante per il trattamento dei pazienti con melanoma in stadio III. Attraverso la pegilazione, il processo di adesione delle molecole di polietilenglicole a (o amalgamandole in) un veicolo terapeutico, questo farmaco può dare ai pazienti un periodo più lungo prima della recidiva rispetto all'interferone alfa-2b. Come quel farmaco precedente, tuttavia, l'interferone pegilato non ha dimostrato in modo definitivo di prolungare la vita. È considerata una terapia di seconda linea o complementare alle immunoterapie di blocco del checkpoint e alle terapie mirate.

Le terapie adiuvanti sono strategie che migliorano l'efficacia di un trattamento primario, come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva ed estendere la sopravvivenza globale. La speranza è che utilizzando tale medicinale prima che il cancro raggiunga lo stadio IV, diffondendosi in tutto il corpo, fornisca benefici ancora maggiori per i pazienti e salvi più vite.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Nel 2014, la FDA ha approvato pembrolizumab (Keytruda®), così come nivolumab (Opdivo®), farmaci infusi per via endovenosa chiamati terapie di blocco del checkpoint che hanno avuto un successo senza precedenti nel trattamento dei melanomi avanzati. Bloccando un recettore proteico chiamato PD-1 (morte programmata-1), che, in circostanze normali, aiuta a tenere sotto controllo il sistema immunitario, entrambi questi farmaci rilasciano enormi quantità di cellule T per combattere il melanoma.

La FDA ha approvato per la prima volta entrambi i farmaci come terapie di prima linea per i melanomi in stadio IV, il che significa che possono essere utilizzati prima di qualsiasi altro trattamento per i pazienti in stadio IV.

Nel 2018, la FDA ha concesso l'approvazione accelerata a pembrolizumab per pazienti adulti e pediatrici con carcinoma a cellule di Merkel (MCC) ricorrente localmente avanzato o metastatico, un tumore della pelle raro ma pericoloso. La FDA ha basato la sua approvazione su uno studio clinico multicentrico condotto su 50 pazienti adulti e pediatrici con malattia ricorrente o avanzata che non avevano ricevuto una precedente terapia sistemica. Il 24% dei pazienti ha risposto al farmaco, con il 28% che è andato in remissione completa. Tra i 96 pazienti che hanno risposto, il 54% ha avuto una durata della risposta superiore a sei mesi e il 12% ha avuto una durata della risposta superiore a 16.8 mesi. La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di XNUMX mesi.

Pembrolizumab è uno dei tre trattamenti approvati dalla FDA per MCC avanzato, insieme a immune posto di controllo inibitori avelumab (Bavencio®) e retifanlimab-dlwr (Zynyz®). Gli studi clinici stanno esplorando ulteriori possibili trattamenti per MCC. 

Nel febbraio 2019, la FDA ha concesso l'approvazione a pembrolizumab per il trattamento adiuvante del melanoma in stadio III (melanoma che ha metastatizzato ai linfonodi) dopo la rimozione del tumore. Le terapie adiuvanti sono strategie che migliorano l'efficacia di un trattamento primario, come la chirurgia, con l'obiettivo di ritardare la recidiva del cancro e prolungare la sopravvivenza globale. L'approvazione del 2019 si è basata su una ricerca di fase 3 che ha dimostrato che pembrolizumab ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da recidiva (RFS) nei pazienti con melanoma in stadio III resecato ad alto rischio. Pembrolizumab si è unito all'inibitore del blocco del checkpoint nivolumab (Opdivo®) e la terapia mirata di combinazione dabrafenib-trametinib (Tafinlar®-Mekinista®) come terapie adiuvanti di prima linea per il melanoma in stadio III.

Nel dicembre 2021, la FDA ha concesso l'approvazione a pembrolizumab per il trattamento adiuvante del melanoma in stadio IIB o IIC (melanoma con tumore primario profondo o ulcerato) dopo la rimozione del tumore in pazienti di età pari o superiore a 12 anni. Il melanoma in stadio IIB e IIC ha lo stesso rischio di recidiva o morte del melanoma in stadio IIIA e IIIB. L'approvazione si basa sulla ricerca di fase 3 che dimostra un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da recidiva. Pembrolizumab ha ridotto del 35% il rischio di recidiva o morte per i pazienti in questo studio. Questa approvazione sostanzialmente raddoppia il numero di pazienti affetti da melanoma eleggibili per la terapia adiuvante PD-1.

Nel giugno 2020, la FDA ha approvato pembrolizumab per il trattamento del carcinoma a cellule squamose (SCC) ricorrente o metastatico della pelle, noto anche come carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), che non è curabile mediante radiazioni o intervento chirurgico. L'approvazione si è basata su uno studio clinico di fase 2, che ha rilevato che per 105 pazienti, il 34% ha avuto una risposta positiva, incluso il 4% che ha avuto una risposta completa. Tra i 36 pazienti che hanno risposto, il 69% ha avuto risposte in corso di sei mesi o più. I pazienti trattati con pembrolizumab possono aver ricevuto altre terapie prima di essere trattati con pembrolizumab; L'87% dei pazienti aveva avuto una o più terapie precedenti e il 74% dei pazienti era stato sottoposto a radioterapia precedente.

Nel luglio 2021, la FDA ha ampliato l'approvazione di pembrolizumab per includere il trattamento del cSCC localmente avanzato non curabile mediante chirurgia o radiazioni. L'approvazione si è basata anche sui dati della sperimentazione clinica di fase 2, con il 50% dei 54 pazienti arruolati che hanno avuto una risposta positiva al trattamento e il 37% di quelle risposte della durata di 12 mesi o più. Il 63% dei pazienti aveva ricevuto una o più terapie precedenti, con il XNUMX% che aveva ricevuto una precedente radioterapia.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che sopprimono le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Nel marzo 2023, la FDA ha concesso l'approvazione accelerata al retifanlimab-dlwr come trattamento per adulti con malattia localmente avanzata metastatica o ricorrente Carcinoma a cellule di Merkel (CMC). 

Retifanlimab-dlwr è un inibitore del checkpoint immunitario infuso per via endovenosa. Bloccando un recettore proteico chiamato PD-1 (morte programmata-1), che, in circostanze normali, aiuta a tenere sotto controllo il sistema immunitario, il trattamento rilascia enormi quantità di cellule T per combattere il cancro. 

La sicurezza e l'efficacia di questo trattamento si basavano sui dati dello studio POD1UM-201 che ha valutato retifanlimab-dlwr (Zynyz) negli adulti con MCC localmente avanzato metastatico o ricorrente che non avevano ricevuto una precedente terapia sistemica per la malattia. Questi pazienti hanno mostrato un tasso di risposta obiettiva del 52%. L'approvazione continua per questo farmaco per questo uso può essere subordinata alla verifica e alla descrizione del beneficio clinico negli studi di conferma.  

Nel 2015 la FDA ha approvato questo medicinale, assunto per via orale, per i pazienti con carcinoma a cellule basali (BCC) localmente avanzato i cui tumori si sono recidivati ​​dopo intervento chirurgico o radioterapia o che non sono candidati a intervento chirurgico o radioterapia. Il secondo di due farmaci approvati negli ultimi anni per le forme rare e avanzate di BCC (il primo è stato vismodegib), agisce bloccando i segnali anomali che promuovono la crescita cancerosa.

Come vismodegib, sonidegib può causare gravi malformazioni congenite, pertanto sia i pazienti di sesso maschile che quelli di sesso femminile devono utilizzare una contraccezione efficace. Altri potenziali effetti collaterali includono gravi problemi muscoloscheletrici e dolori muscolari e spasmi.

Utilizzando versioni sintetiche di sostanze chimiche naturali del sistema immunitario o inibendo le proteine ​​che bloccano le funzioni immunitarie, le immunoterapie aumentano la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. Alla fine del 2015, la FDA ha approvato questo nuovo tipo di immunoterapia per i pazienti con melanoma in stadio III e IV che presentano lesioni cutanee o linfonodali ricorrenti che non possono essere completamente rimosse chirurgicamente. Il farmaco, spesso abbreviato in T-VEC, è la prima terapia virale oncolitica approvata per il melanoma. Un virus oncolitico è un virus che prende di mira, infetta e uccide specificamente le cellule tumorali. T-VEC, iniettato direttamente nei tumori, è una versione del virus dell'herpes simplex che è stato geneticamente modificato per infettare le cellule tumorali ma non le cellule sane. Secerne anche una proteina che stimola il sistema immunitario che può rafforzare la risposta immunitaria del corpo contro il melanoma. Negli studi clinici, T-VEC ha leggermente ritardato la progressione della malattia per i pazienti con malattia avanzata. Mentre i benefici fino ad oggi sono limitati, l'eccitazione è che la terapia del virus oncolitico ha aperto una nuova strada promettente per il trattamento. T-VEC viene utilizzato anche in combinazione con altre terapie per migliorare i risultati. E uno studio recente mostra che T-VEC utilizzato come terapia neoadiuvante (prima dell'intervento chirurgico) può aumentare la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza globale.

Il melanoma uveale, chiamato anche melanoma oculare, cresce nel pigmento scuro della melanina nel tratto uveale dell'occhio, che comprende l'iride. Sebbene raro, questo tipo di cancro può essere aggressivo e i pazienti possono perdere la vista nell'occhio affetto. Se non trattato, il melanoma uveale può diffondersi e diventare pericoloso per la vita.

Nel gennaio 2022, la FDA ha approvato tebentafusp-tebn (Kimmtrak®), il primo farmaco per il melanoma uveale non resecabile o metastatico e il primo farmaco della sua classe, come terapeutico del recettore delle cellule T, ad essere approvato.

Il farmaco è per pazienti adulti con melanoma uveale che si è diffuso ad altre parti del corpo o che non può essere rimosso con un intervento chirurgico. È un trattamento immunoterapico progettato per mobilitare e attivare le cellule T del sistema immunitario del paziente per combattere le cellule tumorali del melanoma nell'occhio.

Tirbanibulina (Klisyri®) è un farmaco topico usato per trattare la cheratosi attinica sul viso o sul cuoio capelluto. Prescritta come unguento all'1%, la tirbanibulina viene applicata direttamente sull'area da trattare una volta al giorno per cinque giorni come terapia diretta sul campo, trattando aree della pelle affette da cheratosi attinica e non solo singole lesioni.

La tirbanibulina è un inibitore dei microtubuli. I microtubuli sono elementi strutturali chiave delle cellule e, bloccandone la costruzione, la tirbanibulina porta infine all'apoptosi o alla morte cellulare. Gli effetti collaterali negli studi sono stati generalmente lievi e possono includere dolore e prurito nel sito di applicazione.

Assunto per via orale, questo farmaco fa parte di una classe di trattamenti noti come terapie mirate, che insieme alle immunoterapie hanno fatto passi da gigante nel trattamento del melanoma avanzato. Nei pazienti con melanoma in stadio IV, queste terapie mirate sono progettate esclusivamente per coloro che hanno una versione difettosa e cancerogena del gene BRAF. Circa la metà di tutti i pazienti con melanoma ha questo gene difettoso. Normalmente, il BRAF controlla la crescita delle cellule della pelle, ma la versione difettosa rimane essenzialmente bloccata nella posizione "on", portando a una crescita fuori controllo delle cellule tumorali.

Nel 2011, vemurafenib (Zelboraf®) è diventata la prima terapia mirata approvata per inibire il gene BRAF difettoso nei pazienti con melanoma avanzato, arrestando la crescita cancerosa senza danneggiare le cellule normali. Vemurafenib spesso elimina rapidamente i tumori ed è stato riscontrato che rallenta la progressione della malattia e aumenta la durata della vita in molti pazienti per mesi o addirittura anni, ma nella maggior parte dei pazienti il ​​melanoma alla fine sviluppa resistenza al farmaco e la malattia ricomincia ad avanzare.

I farmaci che bloccano un enzima chiamato MEK ritardano ulteriormente la progressione della malattia e i farmaci che combinano i bloccanti MEK con vemurafenib o gli altri due bloccanti BRAF dabrafenib ed encorafenib stanno migliorando i risultati. (Vedi Cobimetinib-Vemurafenib, Combinazione, Dabrafenib-Trametinib, Combinazione ed Encorafenib-Binimetinib, Combinazione.) L'effetto collaterale più grave di vemurafenib, dabrafenib e binimetinib è la formazione di tumori cutanei non melanoma, in particolare carcinomi a cellule squamose. La maggior parte sono piccole o superficiali e possono essere trattate efficacemente. Questi effetti collaterali sono meno frequenti con le terapie mirate combinate. Vemurafenib non è più utilizzato come terapia mirata a sé stante a causa del successo delle terapie combinate.

Vismodegib (Erivedge®) è stato il primo di due farmaci (il secondo era sonidegib) approvati negli ultimi anni per le forme rare e avanzate di carcinoma basocellulare (BCC). Entrambi sono presi per via orale. Vismodegib è stato approvato nel 2011 per casi molto rari di BCC metastatico o localmente avanzato per i quali altri trattamenti, come la chirurgia o le radiazioni, non sono opzioni. Sia vismodegib che sonidegib agiscono bloccando i segnali anomali che promuovono la crescita cancerosa. A causa del rischio di malformazioni congenite, le donne in gravidanza o che potrebbero iniziare una gravidanza non devono usare vismodegib. Altri effetti collaterali includono perdita di capelli, spasmi muscolari e perdita del senso del gusto.

Ultimo aggiornamento: Marzo 2024

Nota: Le informazioni incluse in questo sito Web sono riviste dal punto di vista medico e accurate dal punto di vista dei fatti. È destinato esclusivamente a scopi didattici. Le informazioni sul trattamento in questa pagina non sono una raccomandazione o un'approvazione di alcun farmaco, dispositivo o trattamento, né suggeriscono che alcun farmaco, dispositivo o trattamento sia sicuro o efficace per te. In caso di domande sui trattamenti per il cancro della pelle, si prega di parlare con il proprio medico.

Ultimo aggiornamento: agosto 2024

Fai una donazione
Trova un dermatologo

Prodotti consigliati